Inspiration

Articolo
Venice Cocktail Week - Biancosarti e l'ospitalità di altri tempi
A meno di trecento metri dal Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia più riconosciuti nel mondo, è tutto un dipanarsi di sottoporteghi, strettoie di mattoni, campi ariosi, calli da passeggiare. Pur avendoci l'indirizzo è facile perdersi mentre lo si cerca, ma vale la pena di addentrarsi nel labirinto del ventre alle spalle di San Bartolomio, per arrivare a I Rusteghi; un cortile silenzioso, dove il vociare dell'oste spicca su quello della convivialità autentica che si crea, appunto, senza neanche prevederlo.
Leggi di più
Articolo
Venice Cocktail Week – Giorgio Bargiani, Cinzano 1757 e le sue storie
Da Torino a Venezia il viaggio può essere lungo e variegato, passando per la Toscana e il Regno Unito, parlando lingue di mercanti e professionisti dell’ospitalità. Oppure immediato e denso di significato, come in un sorso ricco di Storia e storie, miscelate in un drink iconico o in rivisitazioni di tempo moderni. Il punto di partenza e quello di arrivo, comunque, non cambiano mai.
Leggi di più
Articolo
Venice Cocktail Week - Il Negroni in Laguna e il Gin in Terrazza
Nel corso dell'Ottocento, quando i fasti del potere navale e commerciale di Venezia erano ancora vividi nelle memorie dei cittadini e dei mercanti, le acque della Laguna iniziarono ad essere solcate dai bregozzi. Imbarcazioni leggere, affidabili per affrontare il mare aperto e con il fondo piatto per poter navigare i canali della Serenissima. Furono l'orgoglio dei pescatori locali, prima del disuso; qualcuno di questi, però, è ancora lì a fare da esempio per la tradizione storica veneziana.
Leggi di più
Articolo
Venice Cocktail Week - Tradizione, semplicità e futuro con Aperol e Raiza Carrera
In Campo Santo Stefano a Venezia, dove il Canal Grande si snoda con la sua ultima rientranza prima di gettarsi in Laguna, si trova solenne una statua dedicata a Niccolò Tommaseo. Fu uno dei più brillanti studiosi e amanti della dialettica, divulgatore della cultura del paese, scrittore riconosciuto e soprattutto padre del Dizionario della Lingua Italiana. Come per un intreccio sorridente della storia, esattamente di fronte si apre il punto di riferimento per una parola che è ormai entrata stabile nel nostro lessico e nelle nostre abitudini.
Leggi di piùArticoli più recenti

Articolo
Cosa significano davvero diversità e inclusività?
Monica Berg è la bartender più influente del mondo, e la Direttrice Creativa della nuova piattaforma globale di Campari Academy. In questo articolo, racconta il suo punto di vista su due temi fondamentali di questo momento storico. La versione in lingua originale dell’articolo: https://www.campariacademy.com/inspiration/focus-on-inclusivity-diversity/ I termini diversità e inclusività sono così spesso utilizzati insieme, che […]
Leggi di più
Articolo
Roma Bar Show, Day 2: Vermouth E Futuro
Il Roma Bar Show chiude la seconda edizione con numeri da record. Campari Academy e Campari Group protagonisti GRANDI NUMERI – Oltre diecimila ingressi registrati, in due giorni di celebrazione del mondo dell’ospitalità da bar. Un inno alla ritrovata opportunità di incontrarsi dal vivo, per scambiare contenuti e approfondire gli argomenti del momento. Il Roma Bar […]
Leggi di più
Articolo
Dalle Origini Ad Oggi: L’Aperitivo Ritorna Al Futuro
Se oggi è da considerarsi una delle tradizioni più amate dagli italiani, e di certo tra le più apprezzate anche all’estero, l’aperitivo deve il proprio successo a una storia che affonda le proprie radici addirittura fino a millenni or sono. Le classi più abbienti tra gli antichi Romani erano infatti già solite dedicarsi alle degustationes: […]
Leggi di più