TrainingBar Management
Per migliorare le performance e la redditività di un’attività sono necessarie competenze specifiche e una gestione manageriale. Il nuovo corso di Bar Management porta l’eccellenza nel tuo locale, trasformandolo in un business di successo. Bar Management è un percorso formativo disponibile online e in presenza di alto livello, composto da tre moduli indipendenti, progettati per rispondere alle esigenze di chi vuole avviare una propria attività […]
TrainingBar Brainstorming – Classic Drinks
Il sapere è condivisione. Per questo abbiamo creato uno spazio esclusivo, dedicato a tutti quei professionisti che credono nel confronto come strumento di miglioramento, a prescindere dal livello di esperienza. Bar Brainstorming è il nuovo salotto virtuale dedicato alla community di Campari Academy in cui 15 bartender professionisti, con cadenza periodica, si confrontano sulle […]
TrainingDiscovery Campari Bartender Competition 2021
Un appuntamento alla scoperta della nuova edizione della Campari Bartender Competition, ispirata ai grandi personaggi che hanno influito sull’evoluzione della mixability. Da Jerry Thomas, Ada Coleman e Don The Beachcomber fino a Dario Comino, Salvatore Calabrese e David Wondrich: ognuno di questi bartender ha contribuito ad arricchire il panorama della miscelazione mondiale. E ora tocca […]
ArticoloNasce Jerry Thomas Educational Campari Academy
Tra tutti i valori fondanti sui quali Campari Academy basa il proprio lavoro da ormai un decennio, il rapporto con i bartender di tutto il territorio italiano è forse il più prezioso, perché dimostra la volontà di supportare la community con iniziative sempre all’insegna dell’eccellenza. A disposizione dei professionisti del bancone, Campari Academy, laboratorio e […]
ArticoloVenice Cocktail Week - Il Negroni in Laguna e il Gin in Terrazza
Nel corso dell'Ottocento, quando i fasti del potere navale e commerciale di Venezia erano ancora vividi nelle memorie dei cittadini e dei mercanti, le acque della Laguna iniziarono ad essere solcate dai bregozzi. Imbarcazioni leggere, affidabili per affrontare il mare aperto e con il fondo piatto per poter navigare i canali della Serenissima. Furono l'orgoglio dei pescatori locali, prima del disuso; qualcuno di questi, però, è ancora lì a fare da esempio per la tradizione storica veneziana.
ArticoloVenice Cocktail Week - Biancosarti e l'ospitalità di altri tempi
A meno di trecento metri dal Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia più riconosciuti nel mondo, è tutto un dipanarsi di sottoporteghi, strettoie di mattoni, campi ariosi, calli da passeggiare. Pur avendoci l'indirizzo è facile perdersi mentre lo si cerca, ma vale la pena di addentrarsi nel labirinto del ventre alle spalle di San Bartolomio, per arrivare a I Rusteghi; un cortile silenzioso, dove il vociare dell'oste spicca su quello della convivialità autentica che si crea, appunto, senza neanche prevederlo.