Campari Academy Presenta
Design and technology
Per chi sono progettati i bar? In questo episodio, parliamo all’impatto che il design, l’efficienza o la loro mancanza possono avere sul lavoro del bartender. Scopriamo come l’esperienza dei clienti può essere piacevole solo quando i bartender possono lavorare bene. Nel nostro percorso, incontriamo esperti di bar design, bartender innovatori e progettisti in grado di trasmettere esempi di hospitality design belli e funzionali; scopriamo tutte le decisioni che influenzano e migliorano il lavoro quotidiano dei baristi.
PERSPECTIVESPerspectives
Provocatorio, profondo, coinvolgente. Inizia con noi il viaggio intorno al mondo con la docu-serie in tre parti, nelle quali esploriamo le nuove prospettive del settore del bartending.

Docu-serie in 3 episodi
Brevi episodi girati in tutto il mondo, a contatto con gli esperti e affrontando diversi temi universali comuni al settore del drink.

Importanza globale
Viaggia con noi intorno al mondo, trova l’ispirazione da colleghi e voci autorevoli.

Interviste
Conosci da vicino i migliori bartender, gli esperti e gli eventi del settore con le nostre interviste.

Riflessioni
Dati di prima mano e prospettive da collaboratori di tutto il mondo.
Inspiration

Articolo
Venice Cocktail Week - Biancosarti e l'ospitalità di altri tempi
A meno di trecento metri dal Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia più riconosciuti nel mondo, è tutto un dipanarsi di sottoporteghi, strettoie di mattoni, campi ariosi, calli da passeggiare. Pur avendoci l'indirizzo è facile perdersi mentre lo si cerca, ma vale la pena di addentrarsi nel labirinto del ventre alle spalle di San Bartolomio, per arrivare a I Rusteghi; un cortile silenzioso, dove il vociare dell'oste spicca su quello della convivialità autentica che si crea, appunto, senza neanche prevederlo.
Leggi di più
Articolo
Venice Cocktail Week - Il Negroni in Laguna e il Gin in Terrazza
Nel corso dell'Ottocento, quando i fasti del potere navale e commerciale di Venezia erano ancora vividi nelle memorie dei cittadini e dei mercanti, le acque della Laguna iniziarono ad essere solcate dai bregozzi. Imbarcazioni leggere, affidabili per affrontare il mare aperto e con il fondo piatto per poter navigare i canali della Serenissima. Furono l'orgoglio dei pescatori locali, prima del disuso; qualcuno di questi, però, è ancora lì a fare da esempio per la tradizione storica veneziana.
Leggi di più
Conoscere. Conversare. Ispirare.
Unisciti a Campari Academy!
RegistratiCampari Academy Training


