Merceologia: Distillati e Liquori con Giovanni Vecchio

Questa serie di video didattici approfondisce una serie di nozioni riguardanti i metodi di produzioni e le differenze fondamentali tra le prinicipali catogorie di spirits e liquori. Analizzando il ruolo di ogni step produttivo, delle materie prime e come influenzano il risultato finale. Fornendo una chiara definizione di categoria per una maggior consapevolezza nell’uso in miscelazione.
Distillati
Liquori
Vermouth

GIOVANNI VECCHIO
Nato a Salerno nel 1997, Giovanni si avvicina al bar lavorando nell’attività di famiglia, per poi arricchire il proprio bagaglio presso una scuola di formazione locale.
Dotato di indole tecnica e propositiva diventa trainer Barback prima, bartender poi, lavora per diversi anni in una dei luoghi più esclusivi della Costiera Amalfitana. Da locali ad alti volumi passa a bar dediti all’alta miscelazione, approda a Milano dove lavora come head bartender per anni in un noto cocktail bar. Attualmente è Head Trainer di Campari Academy.
Più articoli

Articolo
Masterclass Panda&Sons di Iain McPhersonIain McPherson è famoso non solo per aver portato Panda&Sons nella dorata lista dei 50 Best, ma in misura maggiore per aver trovato e realizzato particolari processi e tecniche di creazione di cocktail.Ha seguito un processo di adattamento delle tecniche alimentari da poter utilizzare nei cocktail diverse volte, ma a causa dei limiti alla creatività […]

Articolo
Il grande successo della prima edizione di Barmaster HubIl progetto firmato da Campari Academy ha riunito più di duecento bartender da tutta Italia, per un’intera giornata dedicata alla professionalità del bar, come non si era mai vista prima. MILANO – La puntata zero che promette di cambiare tutto. Il bar da una nuova prospettiva: l’edizione inaugurale di Barmaster Hub, tenutasi presso l’Headquarters di […]

Articolo
Merceologia: Gin & Vodka con Edoardo BanfiQuesta serie di video offre un’esplorazione approfondita sul mondo Gin e Vodka.Iniziamo approfondendo la cronologia storica e le tappe fondamentali che caratterizzano la nascita e i primi sviluppi del Gin. Esploriamo poi le diverse categorie di gin ed il processo di produzione. Analizziamo il portfolio Gin del gruppo Campari, concentrandoci sulle peculiarità delle diverse etichette […]

Articolo
Merceologia: Rum, Ron e Rhum con Luca MengoQuesta serie di video offre un viaggio approfondito nel mondo della canna da zucchero.Iniziamo con la storia e la definizione del rum, esplorando l’etimologia del termine e la sua evoluzione durante il periodo coloniale, fino a giungere alla concezione moderna di questa affascinante bevanda. Proseguiamo con un focus sul processo produttivo, esaminando le diverse tecniche […]

Articolo
Merceologia: Whisky e Whiskey con Riccardo PennacchiaQuesta serie di video offre un’immersione nel magnifico mondo del whisky. Partendo dall’etimologia della parola, passando alle tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione di questa iconica bevanda. Esploreremo le varie categorie di whisky, concentrandoci soprattutto sull’unicità del processo di produzione. Concludendo poi con un analisi del portfolio bourbon ed i prodotti dell’iconico brand Wild Turkey. Whiskey […]

Articolo
Merceologia: Tequila e Mezcal con Marianna Di LeoQuesta serie di video esplora il mondo affascinante dell’agave e dei suoi distillati. Partiamo con Agave, analizzando la pianta, l’etimologia, le storie e le leggende che la circondano. Proseguiamo con Tequila e Mezcal, un viaggio attraverso i metodi produttivi e le differenze tra questi due magici distillati. Successivamente, ci immergiamo nello spirito messicano e nella […]
Scopri di più

Articolo
Mauro Majhoub E L’evoluzione Del BarOggi Global Campari Academy Advisor, Mauro Majhoub ha cominciato la sua carriera nel bar nel 1989. È tornato in Italia dopo una vita trascorsa in Germania: “Vorrei rivedere l’ospitalità che si percepiva prima. I bartender non devono mai perdere di vista l’obiettivo principale: la soddisfazione dell’ospite”. COME È STATO – Trent’anni o poco più, trascorsi dietro al […]

Articolo
Benvenuti Al Sud: L’ospitalità D’altri Tempi Di Tommy ColonnaGravina in Puglia conta appena quarantamila anime, disseminate in strade e piazzette che raccontano di una storia millenaria: già abitata addirittura nel Neolitico, fu poi luogo preferito e strategico dalle grandi potenze del mondo, contesa tra Greci, Sanniti, Arabi. Oggi è un piccolo centro emblema della cultura del sud Italia, con i suoi ritmi e le sue controversie […]

Articolo
Grand Marnier: L’icona Dell’eleganzaQuando i vostri occhi saranno catturati nel calore profondo di riflessi ramati; quando il vostro olfatto si sentirà pungere piacevolmente, da note agrumate, sapere orgoglioso e dolcezza esotica; e quando il vostro sorso sarà pieno, setoso, sognante. Allora capirete immediatamente che nel vostro bicchiere c’è l’iconica carezza di Grand Marnier. Una bottiglia che celebra lo spirito […]

Articolo
Giorgio Bargiani Al Fianco Di 1757 Vermouth Di Torino, Per Portare Il Vermouth Dove MeritaL’Assistant Director of Mixology del Connaught è il Global Brand Advocate del prodotto di Casa Cinzano. L’obiettivo è rendere il vermouth “il migliore amico dei bartender”. Non c’è bisogno di presentazioni, per nessuno dei due. Giorgio Bargiani, pisano, è da otto anni al fianco di Ago Perrone, ed è stato recentemente promosso a Assistant Director of […]

Articolo
È Ancora Camparino In Galleria: Mattia Capezzuoli Vince Come Bartender Dell’anno Ai BarawardsUn riconoscimento dopo l’altro, sulla strada che porta a vette di qualità. Appena una settimana dopo l’ingresso nei 50 Best Bars, il Camparino in Galleria si vede insignire di un altro titolo di spessore: il mixologist Mattia Capezzuoli è stato infatti premiato come bartender dell’anno ai Barawards, dopo la targa ottenuta alla scorsa edizione come miglior bartender under 30. Tre indizi […]

Articolo
La Forma Del Cocktail Secondo Remy SavageIL RINASCIMENTO DEL BAR Stiamo assistendo ad un vero Rinascimento del bar. Può sembrar strano gridare con tanta fermezza questa affermazione in un periodo così difficile ma il mondo del cocktail è riuscito, negli ultimi anni, a parlare a mondi e pubblici diversi, a connettersi e confrontarsi con sempre maggiori ambiti della società, ad imporsi come un capitale Culturale. […]