Catalogo on-demand

Camino del Equipo: lo spirito di Espolòn Tequila conquista l’Italia, con Marianna di Leo e il suo team

Cover articolo scaled

L’anima di Espolòn Tequila è un mosaico di vari talenti: creatività e fantasia, nelle iconiche etichette in bianco e nero divenute tratto distintivo del brand. Fierezza e orgoglio, nei disegni rappresentati che riportano a tempi fondamentali per l’emancipazione e il progresso del Messico; ma anche lungimiranza ed empatia, un calderone di cultura che in bottiglia racchiude la tradizione della distillazione e la vicinanza alla quotidianità urbana, alla musica locale, ai costumi. El Equipo è l’idea con cui il brand, dal 2009 parte del portfolio Campari Group, ha voluto trasmettere tutto il proprio patrimonio a una squadra di professionisti amanti del prodotto.

Con il progetto Equipo, lanciato sul finire di 2022,Espolòn Tequila riporta in auge i valori fondanti dell’azienda, che raccontano di ispirazione, tradizione e amore per i prodotti genuini, e si avvale del contributo di quindici bartender da tutta Italia: “I nostri primi ambasciatori quando incontrano i consumatori”, come ha raccontato il Mastro Tequilero di Espolòn, Jesus Susunaga Acosta, “è emozionante vederli così coinvolti, dedicarsi alla causa”. I quindici membri di Equipo si rapportano all’essenza del tequila di qualità, guidati dalla brand ambassador Marianna Di Leo, da sempre alfiera del distillato d’agave, e testimone della sua evoluzione anche in miscelazione: “Quando grazie ad Espolòn è nata la mia passione per il tequila, l’unico cocktail di cui si sentiva parlare era il Margarita, o per i più esperti, il Tommy’s, nonostante esistano tantissimi cocktail a base tequila. La miscelazione si è evoluta notevolmente, anche grazie alla crescente informazione; per questo stimoliamo l’anima creativa dei bartender con attività come Casa Espolòn”, tenutasi lo scorso novembre a Milano, un’occasione in cui l’Equipo si è riunita in una due giorni di esperienze e brainstorming.

@bettercalldusna

L’ultimo ventennio ha visto un’esplosione dell’interesse per il Messico e per i suoi prodotti, secondo Susunaga: “Fino a un passato recente, il tequila veniva bevuto quasi esclusivamente con del lime, quasi a volerne affievolire un sapore troppo esuberante. C’era poca consapevolezza, poca conoscenza della materia prima: il Messico ha poi deciso di impegnarsi per cambiare questa reputazione, per dimostrare come il tequila e la sua miscelazione possano generare risultati di altissimo livello. E combinando un prodotto di estrema qualità con una tradizione secolare, si ottiene un bagaglio culturale enorme, di cui siamo orgogliosi”. Soprattutto alla luce dell’utilizzo del tequila ai banconi dei bar di tutto il mondo, a conferma della versatilità di cui sopra: “La ricerca odierna è uno strumento per esperienza di bevuta più complete e interessanti. La semplicità è senz’altro una chiave, ma il tequila può dare grandissime soddisfazioni in tutte le sue vesti: Espolòn Blanco è il più puro, più facilmente impiegabile in miscelazione. Espolòn Reposado ha più profondità, note avvolgenti, carattere da scoprire. Espolòn Anejo dà il meglio quando bevuto liscio”.

L’animo artistico e creativo di Espolòn si evince fortissimo da ogni sua angolazione: nell’etichetta contemporanea, ispirata al lavoro dell’artista José Guadalupe Posada e incentrata su eventi storici del Diciannovesimo Secolo messicano. E ancora, nell’innovativo processo produttivo, che prevede la cottura delle agavi in autoclavi realizzate su misura, ideate dall’indimenticato Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus e fondatore di Casa San Nicolas, dove Espolòn è stato creato. O nell’utilizzo della musica classica durante la fermentazione. Fino all’aspetto tecnico decisivo, il blend di distillati in colonna e in pot still che si mescola nella creazione dell’identitario Espolòn Blanco. Tutto il profondo bagaglio di Espolòn sarà dunque trasmesso lungo il territorio italiano da Marianna Di Leo e il suo team, con il Camino del Equipo: un itinerario a tappe che coinvolgerà i membri dell’Equipo e i bar dove son protagonisti, dalla Lombardia alla Sardegna, per quindici date-evento all’insegna della tradizione messicana e della miscelazione, sia storica che rivisitata.

Una serie di occasioni per respirare lo spirito tipico di Espolòn, seguire la passione della brand ambassador Di Leo e apprendere, discutere, assaporare il tequila da un’angolazione mai sperimentata prima d’ora. Come ricorda Susunaga: “Più che di equipo, squadra, si tratta di una famiglia vera e propria, nel pieno rispetto dello spirito di Espolòn, che racconta di autenticità, lealtà e curiosità. Lo scambio e la conoscenza sono elementi fondamentali per la comunicazione del patrimonio del tequila: soltanto conoscendo, si può divulgare”. Prima tappa a Milano, il 16 marzo, presso Il Nemico di Robi Tardelli: El Camino inizia da qui.

I MEMBRI DEL EQUIPO ESPOLòN

Robi Tardelli – Il Nemico, Milano

Tea Alberizzi – Amsterdam, Padova

Alessio Guadagnuolo – Flow, Milano

Andrea Bonetti – Frida, Verbania

Matteo Nicora – La Cialtroneria, Genova

Marco Melzi – Agua Sancta, Milano

Raffaele Amadori – Mo.Wa, Marina di Ravenna

Gianluca Budini – La Bicchia, Senigallia

Elisabetta Farinacci – Placebo, Gubbio

Simone Merolla – Riot, Roma

Luigi Minichiello – Chalet Agaveria, Mirabella

Tareq Suleiman – Caffè Arabo, Napoli

Giovanni Torre – Circus, Catania

Marco La Salvia – Pablo, Catanzaro

Gian Matteo Mariano – Faya Bar, Olbia

@bettercalldusna